Il BPM nella sanità

Jamio openwork per la sanità

La piattaforma BPM-PaaS “Jamio openwork” abilita la realizzazione di applicazioni erogate in SaaS per il supporto, monitoraggio e assistenza, agli operatori sanitari e ai pazienti, nelle quali vengono integrate e coordinate, secondo logiche di processo, le attività svolte da unità operative differenti, dislocate sul territorio e/o presso il domicilio del paziente.

Jamio openwork consente, nello specifico, di modellare un generico percorso diagnostico- terapeutico-assistenziale (PDTA) per gestire le cronicità secondo le più avanzate best practices,

specificarne attività, attori coinvolti, definire terapie, identificare rischi potenziali, gestire eventi significativi e/o avversi etc. e di seguirne lo svolgimento (follow up), integrare informazioni diagnostiche e di laboratorio utilizzando standard internazionali (HL7/CDA2) e focalizzando l’attenzione sul paziente (patient empowerment) che resta al centro del processo anche grazie all’uso di tecnologie mobile e cloud based.

Storie di successo con la piattaforma cloud di BPM

ASL BAT Regione Puglia

SOLUZIONE
Sistema di Gestione Territoriale dei Percorsi Clinici Assistenziali (PCA) relativi a Scompenso Cardiaco, Nuovi Anticoagulanti Orali

La piattaforma Jamio openwork è stata acquisita in modalità “private cloud” dalla direzione IT della ASL Bat  e su tale piattaforma è stato realizzato un Clinical Case Management System (CCMS). All’interno del CCMS è possibile “modellare” il PCA, orchestrare le informazioni provenienti da sistemi informativi sanitari esterni ed utili alle decisioni cliniche, attivare gli operatori coinvolti e i pazienti arruolati al PCA di riferimento.

Tipicamente la soluzione supporta:

  • Modellazione dei protocolli di cura a partire dalle best practices nazionali ed internazionali per i due scenari specifici;
  • Supporto al clinical decision making (reperibilità dello storico e dello stato attuale del paziente, della terapia e degli eventi, cruscotti decisionali di Business Intelligence);
  • Monitoraggio, controllo e analisi delle attività, dei protocolli di cura a scopi gestionali e scientifici (scostamenti, eventi avversi, valutazioni di efficacia terapie);
  • Supporto alla pianificazione ed esecuzione delle attività (visite preliminari, somministrazioni, esami, verifiche post intervento o assistenziali, etc);
  • Ottimizzazione delle attività interne alla struttura sanitaria (notifiche e promemoria, calendario e agenda).

Regione Sardegna

SOLUZIONE
Sistema di Governance del Rischio Clinico – Sistema Informativo Regionale per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIRMES)

Il sistema fornisce strumenti in grado di offrire una gestione integrata degli eventi che si verificano presso tutte le aziende del servizio sanitario regionale nell’ambito della sicurezza del paziente e la gestione del rischio clinico assicurando l’analisi, la gestione, la prevenzione del rischio e contribuendo alla gestione dei contenziosi, in una logica di integrazione con le altre aree della clinical governance ed in raccordo con il livello regionale.

L’applicazione in esercizio consente alle singole Aziende Sanitarie una gestione autonoma, ma integrata a livello regionale.  I moduli principali realizzati sono:

  • Monitoraggio del rischio
  • Gestione sinistri
  • Elaborazione statistiche e report
  • Soddisfacimento del debito informativo SIMES
  • Integrazione con i sistemi legacy

L’utilizzo di processi e flussi standardizzati fornisce alle Aziende Sanitarie e all’Assessorato una  visione dei  dati,  sia  in  forma  aggregata che  di  dettaglio, tale  da  consentire un monitoraggio immediato e costante e la produzione di statistiche e proiezioni.

IRCSS Ca’ Granda

SOLUZIONE
Sistema informatico per la gestione, memorizzazione e telemonitoraggio dei dati clinici e neurofisiologici di pazienti con impianto di stimolazione cerebrale profonda

Il framework di gestione dei Trail Clinici ed eCRF (Electronic Case Report Form), permette, ai Principal Investigator, di modellare via web i percorsi clinici tramite la definizione astratta e lineare delle attività lungo dimensioni organizzative, temporali e geo-spaziali.

La soluzione è pubblicata in modalità “public cloud” ed è personalizzata per soddisfare le esigenze di Principal Investigator, Neurologi, Bioingegneri e Care Giver dei pazienti affetti da Parkinson dell’IRCSS Ca’Granda e di altri centri convolti nelle sperimentazioni cliniche, nel rispetto delle visibilità delle informazioni e attribuzione degli incarichi.

L’arruolamento di Pazienti in un percorso clinico genera un calendario di attività in cui vengono schedulati e proposti, a seconda del ruolo ricoperto, diari, valutazioni cliniche, questionari, scale cliniche, attività di somministrazione farmaci, attività di impostazione e attivazione/disattivazione di dispositivi, con la possibilità di ricevere notifiche e promemoria tramite diversi canali di comunicazione (email, messaggi interni, etc.). Il percorso clinico viene eseguito sia in reparto che a domicilio dal paziente o Care Giver, tramite APP installata su smartphone che consente sia la compilazione di questionari, che, connettendosi a dispositivi wearable, l’acquisizione dei biosegnali del paziente. È inoltre possibile:

  • segnalare e raccogliere gli eventi avversi severi;
  • monitorare l’andamento del Trial Clinico nella esecuzione di attività e scostamento nei tempi;
  • valutare l’andamento dei valori delle scale cliniche lungo l’asse temporale tramite grafici e range definibili dall’utente finale o esportazione in excel e pdf;
  • avviare o interrompere uno o più percorsi clinici;
  • gestire agilmente l’introduzione di nuovi centri, nuovo personale, ruoli multipli senza modifiche al software e nel rispetto nella assegnazione di attività e visibilità;

La soluzione è inoltre integrata con i software aziendali e repository specializzati nella gestione ed elaborazione di scale cliniche e biosegnali tramite protocolli e linguaggi standard.

Ospedale Pediatrico Bambin Gesù (Roma) - Vincitore del prestigioso premio “WfMC Global Awards for Excellence in Case Management – 2015”

SOLUZIONE: follow-up dei bambini trapiantati di rene

In uso presso la struttura dell’OPBG diretta dal prof. Dello Strologo la soluzione realizzata per il supporto al percorso integrato di cura dei bambini trapiantati di rene. Tale percorso relativo al follow-up post-trapianto è regolato da un rigido protocollo clinico specializzato sul singolo paziente. Tutti gli esami strumentali sono inclusi e sono stati definiti meccanismi per gestire segnalazioni eventi domiciliari e notifiche per ricordare la scadenza di eventuali esami.

VUOI SAPERE DI PIÙ SU JAMIO?
Scopri ora la piattaforma BPM per la gestione dei processi aziendali

INNOVARE E’ UNA NECESSITA’
Openwork accompagna le aziende verso l’innovazione Digitale rapida e sostenibile.

Per info contattaci

+39 02 89605062

info@openworkbpm.com

ORARI UFFICI

09:00 – 13:30
14:30 – 18:00

CONTATTACI ORA

Nome e Cognome (obbligatorio)

Email (obbligatorio)

Numero (obbligatorio)

Oggetto della richiesta

Messaggio

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e Del Consiglio del 27 aprile 2016 sulla protezione dei dati (GDPR) autorizzo Openwork Srl al trattamento dei dati inseriti allo scopo di ricevere le informazioni richieste e per ulteriori scopi marketing di Openwork come da privacy policy.

L’INNOVAZIONE INTELLIGENTE
7 consigli indispensabili per innovare l’azienda con interventi rapidi a costi sostenibili.

RICEVI GRATUITAMENTE LA GUIDA OPENWORK

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e Del Consiglio del 27 aprile 2016 sulla protezione dei dati (GDPR) autorizzo Openwork Srl al trattamento dei dati inseriti allo scopo di ricevere la guida gratuita e per ulteriori scopi marketing di Openwork come da privacy policy.

Ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679 (GDPR) autorizzo Openwork Srl al trattamento dei dati inseriti al solo scopo di ricevere newsletter/informazioni periodiche su BPM, innovazione digitale e prodotti/servizi offerti da Openwork. Leggi la privacy policy.